Corso di laurea – Area di Ingegneria – Accesso libero con prova di verifica obbligatoria delle conoscenze richieste per l’ammissione al corso. L’esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi (D.M. 270/04) – Classe L-23.
Il percorso formativo si sviluppa quindi come segue: le attività formative di base si sviluppano nel I e nel II anno e sono finalizzate a garantire allo studente l’acquisizione degli strumenti conoscitivi fondamentali per proseguire nell’iter didattico e affrontare le materie caratterizzanti; nel II e nel III anno del percorso si concentrano le attività formative caratterizzanti, nell’Architettura e nell’Edilizia che consentono allo studente di acquisire le competenze relativamente alla tecnologia edilizia e alle attività proprie dell’ingegnere junior, fornendo, al contempo, conoscenze scientifiche indispensabili per operare, in affiancamento o in autonomia, nell’attività di progettazione e collaudo in edilizia.
Nelle attività formative di base sono comprese anche quelle relative all’area della rappresentazione e della storia, finalizzate a fornire allo studente le abilità tecniche e ad apprendere le conoscenze culturali necessarie per affrontare consapevolmente le tematiche della progettazione. A completamento del percorso formativo sono previsti insegnamenti a scelta, indispensabili per completare adeguatamente e coerentemente la formazione dell’ingegnere junior e favorire la più ampia professionalizzazione, con ulteriori competenze specifiche sulle tematiche impiantistiche e ambientali, sulla gestione in sicurezza di un cantiere edile, sulla conoscenza dei materiali edili, sulla conoscenza del quadro normativo entro il quale si svolge la professione. A chiusura del percorso formativo lo studente può scegliere tra le attività di tirocinio, per l’acquisizione delle abilità informatiche, per la conoscenza delle lingue.
Il corso di Laurea in Ingegneria dell’Edilizia (L-23 Classe delle Lauree in Scienze e tecniche dell’edilizia) comprende unità didattiche e altre attività formative per un totale di 180 crediti.
AVVISO IMPORTANTE
La prima lezione del corso di Organizzazione del Cantiere è fissata per mercoledì 5 marzo 2025, ore 14:00, aula A3 (come da calendario). Le lezioni calendarizzate al lunedì saranno dedicate al laboratorio/attività formative (sempre a cura del CefmeCTP) e avranno inizio nelle settimane successive, sempre del II semestre. Ovviamente, verranno fornite tutte le informazioni e le indicazioni nel corso delle lezioni.
AVVISO IMPORTANTE
Sono indette le elezioni per la nomina di n. 1 rappresentante degli studenti e di n. 1 rappresentante dei dottorandi nel Presidio della Qualità d’Ateneo, da svolgersi in modalità telematica il 3 marzo 2025 (dalle ore 00.00 alle ore 23.59) in prima tornata e il giorno 6 marzo 2025 (dalle ore 00.00 alle ore 23.59) in seconda tornata in caso di mancato raggiungimento del quorum nella prima votazione.
Le candidature dovranno essere presentate all’Ufficio Procedimenti Elettorali tramite email all’indirizzo upe@uniroma2.it, entro le ore 14,00 del 15 febbraio 2025, allegando la dichiarazione sottoscritta dal candidato e un documento di riconoscimento.
E’ stato pubblicato il nuovo bando Erasmus+ a.a. 2025/2026.
Scadenza presentazione delle domande 19 marzo 2025 (h.12)
Incontro online con gli studenti, 14 Marzo 2025 dalle ore 13:00
Maggiori informazioni al seguente link
Bando disponibile al seguente link
AVVISO IMPORTANTE
Il corso di Ingegneria Forense per l’a.a. 2024/25 non verrà erogato. Per informazioni contattare il Coordinatore del Corso di Studi.

Open House Roma è un evento annuale che celebra il design e l’architettura nella Capitale. Oltre 200 siti solitamente inaccessibili, notevoli per peculiarità architettoniche e artistiche, vengono aperti al pubblico attraverso visite guidate gratuite.
Per aderire come volontari è necessario compilare il form online su www.openhouseroma.org/registrati/diventa-volontario per rimanere aggiornati e partecipare ai due incontri informativi.
Primo incontro di formazione in data 10 aprile, Aula Disegno 2 ore 13.30, Università Tor Vergata, Via del Politecnico, 1
Secondo incontro di formazione in data 17 maggio, Aula Magna, ore 10:00 (orario da confermare), Università di Roma Tre – Largo Giovanni Battista Marzi 10, Ex Mattatoio
Maggiori informazioni al seguente link: www.openhouseroma.org/info/partecipa#diventa-volontario
Per info scrivere a volontari@openhouseroma.org

Per la partecipazione saranno riconosciuti 0.5 cfu a sessione.
Potete trovare i dettagli delle singole sessioni al seguente link
https://www.hublegno.com/sdl/settimana-del-legno-2025/

E’ necessario prenotarsi, inviando una mail a costa@ing.uniroma2.it indicando nell’oggetto: partecipazione in presenza all’evento “TECNICHE INNOVATIVE DI RACCOLTA E SELEZIONE MECCANICA DI RIFIUTI URBANI” e nel testo della mail cognome, nome, recapito telefonico ed indirizzo mail. I posti a disposizione sono limitati, pertanto farà fede l’ordine di prenotazione.
Per coloro che vogliono seguire l’evento in modalità telematica è necessario prenotarsi, inviando mail allo stesso indirizzo indicato in precedenza mettendo nell’oggetto: partecipazione telematica all’evento “TECNICHE INNOVATIVE DI RACCOLTA E SELEZIONE MECCANICA DI RIFIUTI URBANI” e nel testo della mail cognome, nome, recapito telefonico ed indirizzo mail. Qualche giorno prima dell’evento vi saranno inviate le indicazioni e le credenziali per il collegamento telematico.

Il 24.03 si terrà inoltre un seminario propedeutico di 4 ore, obbligatorio per i volontari che vorranno partecipare all’esercitazione.
Per la partecipazione ad entrambe le giornate e al seminario saranno riconosciuti tre CFU.
Per maggiori informazioni rivolgersi al Prof. Rodolfo Maria Strollo.




La partecipazione con profitto darà diritto a 3 cfu. Si prevede un numero massimo di studenti che si potranno iscrivere pari a 10.
Nella lezione introduttiva, che consisterà in una presentazione pubblica tenuta da Wikimedia in aula Disegno 1, ore 11.30-13.15, saranno comunicati i criteri di ammissione.

Per la partecipazione al seminario e consegna di una relazione al Prof. Gianluca Capurso (capurso@ing.uniroma2.it) saranno riconosciuti 0.5 cfu (saranno inclusi nei 3 cfu per chi proseguirà e svolgerà l’intera attività Wikiconcrete)
Aula Disegno 1, ore 11.30-13.15

Informazioni sul programma verranno rese note appena disponibili in forma definitiva.

La Galileo Festival Academy, promossa da ItalyPost, ha lo scopo di far scoprire agli studenti universitari virtuose aziende che si distinguono nel campo dell’innovazione tecnologica, veri e propri case studies di innovazione di prodotto o processo, e favorire il networking fra studenti provenienti da ogni parte del mondo appassionati della materia e con gli imprenditori, i giornalisti, i ricercatori e gli esperti del settore che saranno presenti al festival.
La deadline per l’invio delle candidature è fissata per il 23 febbraio 2025.

L’incontro è aperto a tutti gli studenti interessati dei Corsi di Laurea in Ingegneria dell’Edilizia e di Ingegneria e Tecniche del Costruire.
La presentazione della giornata è disponibile al seguente LINK